Uno dei problemi più grandi per un carpista, specialmente se alle prime armi, è capire quale attrezzatura deve comperare per andare a pesca. Ci sono così tanti prodotti in così tante varianti da scoraggiare chiunque, anche chi pesca da tanti anni. Ecco perchè questo articolo è per tutti, novellini ed espertoni.
Hai deciso di pescare la tua prima carpa? Grande, sono molto orgoglioso di te. Sai bene che la tua non è stata una scelta “popolare”. Probabilmente hai rinunciato a praticare altre attività più in voga in questo momento, come il padel o il calcio, ma credimi sulla parola se ti dico che, con un po’ di pratica e studio, scoprirai che la pesca della carpa è altrettanto entusiasmante e avvincente. Sei pronto per questa avventura? Bravo, ti sento gasatissimo.
Dunque, visto che hai deciso di trascorrere i prossimi fine settimana sulle rive di qualche lago sperduto in campagna, tra fango insetti e canneti, hai sicuramente bisogno di un pò di attrezzatura. Non si possono catturare carpe con le mani, giusto?
“Vale, ho visto online un kit attrezzatura carpfishing. Che dici, va bene per me che voglio farci un po’ di tutto? “
Certo, esistono dei kit “belli che pronti”, dove non ti devi scervellare nel cercare i singoli prodotti e che ti permettono di andare immediatamente a pesca. La classica attrezzatura per chi “tanto per quello che ci devo fare io” e che costa relativamente poco. Hai già messo qualche kit nel carrello? Allora aspetta, non concludere l’ordine. Potresti pentirtene amaramente.
Ascoltami bene: se ci tieni veramente alla pesca, devi stare alla larga da quei kit tanto quanto io sto lontano dai monopattino. Non c’è bisogno che tu mi dica che altri pescatori che conosci hanno iniziato con quei prodotti e che in tutti i negozi di Carpfishing (ma anche sui marketplace come Amazon ed Ebay) ci sono decine di combinazioni di attrezzature “per iniziare”, ma è l’errore più grande che potresti fare e che, addirittura, potrebbe compromettere (lo dico seriamente) la tua carriera di pescatore. Vuoi sapere il perché? Te lo spiego subito.
Devo prima spiegarti come vengono selezionati questi kit di prodotti. La prima discriminante è il prezzo. Visto che sono prodotti rivolti a chi sta iniziando a pescare e, quindi, si rivolge a chi ne sa poco e vuole spendere meno, tutta l’attrezzatura deve rientrare in un budget “allettante ed economico”. Deve invogliare il cliente, che penserà: “cavolo, con soli tot euro porto a casa tutta quella roba!“. Si ma, che cosa porti veramente a casa?
E qui nasce il vero problema. L’attrezzatura di un kit è spesso una “media” dei prodotti più venduti. Non parlo di prezzo, ma di caratteristiche. Per cui ci saranno canne di lunghezza intermedia e libraggio intermedio , mulinelli né troppo grandi né troppo piccoli, filo di diametro “che va bene un po’ per tutto“.
Sei certo che quell’attrezzatura sarà in grado di aiutarti a catturare carpe nei posti in cui hai deciso di pescare e nel modo in cui hai deciso di praticare? Io conosco molto bene la risposta, ma è ovvio che tu non sappia rispondere. Non sei ancora in grado di fare alcune valutazioni tecniche, visto che sei nuovo di questo mondo. Ma anche scegliere di seguire la massa come un pecorone e fare gli errori che fanno tutti non è il massimo dell’intelligenza.
“E allora che cosa dovrei fare? Sono confuso!“
Ti posso assicurare che la tua confusione è legittima, è ovvio che tu non abbia le idee chiare. Non per il momento, almeno. Sia chiaro che non voglio neanche spaventarti, anzi. Il mio obiettivo è evitarti l’errore tipico che fanno (quasi) tutti i pescatori provetti e che ho fatto anche io: farsi prendere dalla smania di partire a razzo e comprare un’accozzaglia di prodotti senza una logica, per poi pescare male ed infine abbandonare la pesca dopo qualche mese.
Sai cosa succede a chi inizia a razzo, vero? Non c’è bisogno che finisca la frase. Vuoi rischiare anche tu di pescare con prodotti che non sono adatti a te? Immagino che la risposta sia NO. Sarebbe un vero peccato che tu ti faccia infinocchiare da qualche super mega offerta, perché la pesca alla carpa è molto più del mero acquisto di attrezzatura e può darti talmente tanto, in termini di soddisfazione, che al momento neanche immagini.
“Ok Vale, allora dimmi cosa devo fare perché voglio diventare un grande carpista!“
Bravo campione, così ti voglio. Ora, se ti fidi di me, devi seguire alla lettera il metodo che utlizzo con i miei clienti e che uso tuttora anche io, nonostante gli oltre 30 anni di pesca alle spalle. Ritagliati un po’ di tempo libero, prendi carta e penna e comincia ad abbozzare delle risposte alle domande che sto per farti. Il metodo ti eviterà di acquistare un kit di prodotti “assemblati” da un dipendente di qualche mega multinazionale che probabilmente neanche sa pescare. Ecco le domande a cui dovrai rispondere:
– Qual è il tuo obiettivo? Si lo so, ora starai pensando “ma io voglio andare a pesca, è questo il mio obiettivo“. In realtà l’obiettivo è molto più preciso e focalizzato, del tipo: “voglio andare a pesca nella diga vicino casa e catturare la carpa più grande” oppure “voglio iniziare a pescare nel laghetto commerciale a pochi chilometri da casa e catturare più carpe possibili“.
– Qual è la strategia che vuoi attuare? Pesca al lancio o con la barca, pasturazioni abbondanti o senza pasturare, poche ore in pesca o più notti in tenda. La strategia è il “come” pensi di raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissato.
– Qual è la tecnica giusta? La tecnica di pesca è il metodo che scegli per mettere in opera la strategia. Che sia la pesca dalla barca, a lancio, con grossi piombi ed esche grandi, a stalking, a zig rig o con la bombetta, devi rimanere sempre indifferente emotivamente, ma scegliere quella giusta per quella specifica situazione. E ricordati che non esiste una tecnica più forte dell’altra, ma solo quella che sai praticare meglio.
– Quale attrezzatura ti occorre? Questo è il momento in cui, definito tutto il progetto di pesca, si passa all’acquisto dell’attrezzatura. E non dimenticare che l’attrezzatura ha una resa diversa a seconda di chi la usa (comprì?). Hai visto quante informazioni occorrono per poter scegliere l’attrezzatura? Quanti punti devono essere chiariti e visionati prima di scegliere una canna da pesca? Almeno, questo è il metodo che ti consiglio, poi sta a te decidere se seguirlo o meno. In realtà ci sarebbe una quinta domanda, relativa alla scelta di esche e minuterie, ma in questo momento ho deciso di proposito di evitare questo argomento.
Come ti sembra? Complicato. Potrebbe, anche se realisticamente più chiaro:
la scelta dell’attrezzatura va fatta solo quando si hanno le idee molto chiare su cosa, dove e come vorrai pescare le carpe.
Se hai qualche anno di pesca alle spalle, sono certo che puoi cavartela da solo, ma se hai iniziato a pescare da poco tempo o, addirittura non hai mai bagnato una lenza in acqua, potresti reagire in questo modo: “Vale, ma è più difficile di quanto sembri. Non so rispondere a tutte quelle domande tecniche. Se la pesca è così complicata, lascio perdere!“
Aspetta, non fermarti proprio ora. Se pensi di non potercela fare è solo perché sei in una fase “primordiale”, nella quale non hai abbastanza esperienza per prendere certe decisioni, in piena autonomia. Ti chiedo solo un ultimo sforzo. Continua a leggere perchè sto per rivelarti un altro importantissimo “tool” che ti servirà per uscire dal pantano dell’incertezza, indicandoti la via da seguire.
L’attrezzo fondamentale di cui hai bisogno per superare le difficoltà che incontrerai durante l’applicazione del metodo, sono io. Non un pescatore a caso, non un venditore qualsiasi, proprio io. Sarò la tua guida personale che ti aiuterà a decifrare i tuoi dubbi e trasformarli in risposte.
Come?!
Attraverso un servizio di consulenza telefonica che ho chiamato SUMISURA.
Proprio come un sarto che imbastisce un abito sartoriale, progetterò “su di te” l’attrezzatura che ritengo si adatti al meglio per tue esigenze, sconsigliandoti (se necessario) l’acquisto di ciò di cui non hai bisogno o non fa per te.
Lo so, può risultare strano un negoziante che sconsiglia l’acquisto, ma puoi informarti tra i miei già clienti per scoprire che non sono proprio il “negoziante tipo” che ti aspetti di trovare. Sarà una straordinaria esperienza che ti aprirà gli occhi sulla complessità della pesca alla carpa. Non devi far altro che prenotare la consulenza e tenere sotto mano le risposte che sei riuscito a dare alle domande che hai letto in precedenza. Non ti preoccupare se non hai risposto a tutto, non siamo a scuola e non devo valutarti.
Per caso stai pensando “ma quanto ti prendi per questo servizio? Sarà sicuramente carissimo“
Su una cosa hai ragione, dovrei farmi pagare profumatamente per questo servizio, ma ho dato priorità alla creazione di un pescatore di carpe 2.0 che si distingua dalla mandria di “occupatori di sponde”.
Si, in effetti somiglia più a della beneficenza che ad un servizio professionale. Ma non farti ingannare dalla gratuità: ci metterò tutto me stesso nella consulenza. Tanta roba, fidati.
E non devi aver paura di sentirti “in difficoltà” se sei un pescatore esordiente. Non è mia intenzione farti sentire inferiore. Devi fidarti di me, come un bambino si fida dei propri genitori per imparare a camminare.
Vedrai, dopo qualche piccola caduta, inizierai a correre da solo. Ultima raccomandazione: non rimandare. Se c’è una cosa veramente “letale” questa è la procrastinazione, cioè rimandare gli impegni. Prima metterai in chiaro i tuoi progetti, prima arriveranno i risultati. E non saranno casuali, fidati. Quando i risultati arrivano dopo una pianificazione, è anche più facile replicarli.
Non sarai più vittima del “oggi le carpe non vogliono le mie esche” oppure “oggi le carpe sono apatiche“. Con questo mio metodo, sarai anche tu un pescatore di carpe differente. Se hai già girato un po’ per negozi e siti internet, avrai notato come nessun altro negoziante nomini le strategie e la focalizzazione nella pesca. E poi, in quanti si preoccupano di capire veramente di cosa hai bisogno, invece di appiopparti il primo kit di attrezzatura che si ritrovano in negozio? Pochi (e sono stato ottimista).
Vendere un amo di Korda non è poi così difficile. Lo metti sul sito internet e ci sarà qualcuno pronto a comprarlo. Io ti sto portando ad un livello più alto, più strategico.
E posso permettermelo dopo anni passati a pescare, ma anche studiare e approfondire tutte le informazioni necessarie a comprendere la carpa e i suoi comportamenti. Ora, sinceramente, non pensi che sia più stimolante e produttivo affrontare la pesca in questo modo invece di acquistare un fottuto kit di attrezzi preconfezionati e di cui non sai praticamente nulla? Dai, la risposta è ovvia. Prima di lasciarti voglio darti un’ultima dritta: stai attento a quelli là fuori.
Mi riferisco ai carpisti, ai negozianti e ai professori “da tastiera” che non perderanno un solo minuto prima di “sfanculare” tutto quello che ti ho detto, glorificando solo le proprie esche, i propri prodotti, le proprie stupide idee. Ti garantisco che faranno di tutto per farti cambiare idea, al grido di “la pesca è semplice e devi solo aver pazienza” oppure “mio nonno ha iniziato così” o peggio “la carpa è un maiale d’acqua dolce e mangia di tutto“.
Ti aggrediranno solo perché hanno paura della conoscenza e delle novità, ancorati a vecchie informazioni obsolete come dei dinosauri. Ma tu ora hai tutti gli strumenti necessari e puoi tranquillamente girarti di spalle e ignorarli. Anche se ti sembrerà inizialmente “più difficile” seguire il mio metodo che acquistare un “kit immondizia carpfishing”, prenotando la consulenza svanirà la nebbia dell’incertezza. Farò di tutto per strapparti dal dilettantismo che pullula tra i pescatori di carpe e che non fa altro che sminuire la nostra passione.
La pesca della carpa è una sfida affascinante: hai deciso di rimboccarti le maniche e prenotare un appuntamento SUMISURA oppure ti sei già arreso alla pigrizia e hai acquistato un “kit attrezzatura carpfishing” come qualsiasi pescatore della domenica?
Se sono stato sufficientemente chiaro ed esaustivo e vuoi anche tu ottenere il successo che meriti, senza riempirti il garage di attrezzatura/immondizia che non fai fatica anche a rivendere, allora clicca sul punsante in basso.
Commenti recenti