(Tempo di lettura 3:00 minuti)

 

In questo articolo parleremo da un lato della differenza tra le boiles attrattive e quelle nutritive e dall’altro del loro miglior utilizzo.

Oggigiorno c’è una tale quantità di boilies in vendita da confondere anche i carpisti più esperti.

Boilies dai colori sgargianti, odori pungenti, granulometrie e consistenze diverse.

Un’infinità.

Ma prima di parlare della differenza tra le diverse tipologie di boiles lascia che ti faccia una domanda:

Ti è mai capitato di non sapere quale boiles scegliere?

E se sì, in base a cosa hai scelto?

 

Sei pronto? Partiamo.

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BOILES

BOILIES ATTRATTIVE E BOILIES NUTRITIVE: COME RICONOSCERLE IN NEGOZIO ED USARLE AL MEGLIO - Kraken Blog

Quante volte hai pensato “questa pallina non funziona”?

Se la risposta è sì, probabilmente hai continuato a cambiare boilies sperando di trovare quella giusta, quella magica.

Che poi -la pallina magica- secondo te, esiste veramente?

Ma certo che no.

Per di più, le aziende produttrici di esche seguono tutte (o quasi) lo stesso schema nella produzione.

In pratica, ognuna di esse produce due “macro-categorie” di boilies, differenti tra loro per la “velocità di entrata in pesca”.

Potreste aver di fronte anche 20 boilies diverse, ma è abbastanza facile classificarle in boiles attrattive e boiles nutritive (di seguito 2 esempi):

Boilies ATTRATTIVE (Veloci): Generalmente, di diametri inferiori a 18 mm, colori accesi, aromi fruttati, mix birdfood, basso contenuto proteico, ricche di attrattori e palatant (insaporitori);

Boilies NUTRITIVE (Lente):   Generalmente, di diametri superiori a 18mm, colori pastello nelle tonalità del grigio, marrone, rosso, verde, aromi pungenti, mix fishmeal, alto contenuto proteico, ricche di vitamine e sostanze nutrienti.

Ora starai pensando:“Va bene, ma … come le riconosco?

Come faccio a capire quale fra le due sia meglio per me?”

Devi sapere che la scelta cambia in base al proprio stile di pesca.

N.B. – se usate boiles nutritive per sessioni veloci (di qualche ora), probabilmente la vostra pallina non entrerà nemmeno in pesca.

Infatti, l’ideale per le sessioni veloci sono le boiles attrattive.

LO STILE DI PESCA

e-commerce PrestaShop realizzato per Carpfishing Online I 2 stili di pesca più praticati sono:

  • Pesca veloce: poche ore a disposizione, pesci di qualsiasi taglia, no pre-pasturazione, attrezzatura ridotta al minimo;
  • Pesca stanziale: più di una notte in pesca, ricerca e selezione della taglia, pre-pasturazione, attrezzatura adatta a qualsiasi condizioni atmosferica.

Ecco lo schema che dovresti seguire:

  • Pesca veloce   –> Boilies attrattive
  • Pesca stanziale   –> Boilies nutritive

Facciamo un esempio.

Prendiamo ad esempio la tecnica Stalking.

In questa pesca può capitare di cambiare spot anche diverse volte nel corso della stessa pescata.

Questo perchè dobbiamo “inseguire” il pesce; perciò abbiamo bisogno di un’esca che entri in pesca molto più velocemente.

Ovvero le boiles attrattive.

Con questo stile di pesca potrete ottenere catture inaspettate in poche ore e, nel frattempo, usare il vostro tempo per osservare se ci sono dei segnali di attività in un’area ben definita del lago (Es.: vicino ad un ostacolo).

N.B. – quando tornerete a praticare pesca stanziale, non dimenticatevi di poggiare gli inneschi proprio vicino quell’ostacolo e pescare con boiles nutritive (lente).

Ricordati: non dobbiamo smettere di pescare perché “abbiamo poco tempo”.

Puoi cambiare stile di pesca, e di conseguenza l’esca, ma non puoi abbandonare il carpfishing.

Ti è piaciuto l’articolo?

Bene.

N.B. – Se vuoi sapere “Cosa induce la carpa ad aspirare la tua esca” (Clicca qui) e leggi l’articolo del nostro blog.

Invece, se hai sempre scelto le boiles per il loro aroma puoi leggere un articolo che parla di come “L’aroma è tuo nemico se lo scegli con il naso” (Clicca qui) e leggi l’articolo del nostro blog.

 

Good Vibes!

D’Intino Valentino